Prospettive del mercato immobiliare di lusso a Milano nel 2025

Analizziamo il mercato immobiliare di lusso a Milano, evidenziando tendenze, opportunità di investimento e previsioni per il 2025.

Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Nel mercato immobiliare di lusso milanese, i dati recenti forniti da OMI e Nomisma evidenziano una ripresa costante. Nel corso del 2025, il volume delle compravendite ha registrato un incremento del 15% rispetto all’anno precedente, con un aumento significativo nelle zone più richieste come Brera, Porta Venezia e CityLife. Questo dato rappresenta un chiaro segnale di fiducia da parte degli investitori e di un consolidamento del valore del mattone.

Analisi zone/tipologie più interessanti

Le zone che continuano a mostrare il maggiore interesse sono quelle centrali, in particolare Duomo e Castello, dove il cap rate si attesta intorno al 4%. Anche zone emergenti come Isola e Scalo di Porta Romana attirano l’attenzione, grazie a progetti di riqualificazione e a un’offerta abitativa di alta qualità.

Trend prezzi e opportunità di investimento

Il trend dei prezzi nel segmento del lusso è in continua evoluzione. I valori medi per i in zone centrali hanno raggiunto livelli significativi, con punte che toccano i 15.000 euro in aree altamente prestigiose. Gli investitori dovrebbero considerare opportunità nei progetti di ristrutturazione, che offrono un buon cash flow e una rivalutazione significativa del capitale.

Consigli pratici per compratori e investitori

Per i compratori e gli investitori, è fondamentale valutare con attenzione il ROI immobiliare e considerare l’ubicazione come criterio principale. È consigliabile diversificare gli investimenti, esplorando anche il mercato degli affitti brevi, che continua a crescere, specialmente nelle zone turistiche.

Previsioni a medio termine

Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano si presentano positive. Si registra un continuo aumento della domanda, accompagnato da progetti di sviluppo in atto. Si prevede una crescita dei prezzi e una stabilità del mercato. Gli investitori possono considerare questa fase come un’opportunità per sfruttare l’attrattività crescente della città.

Scritto da Staff
Categorie Senza categoria