Coprire l’auto con un telo: regole e rischi da conoscere

Scopri come proteggere la tua auto senza incorrere in sanzioni

Perché coprire l’auto con un telo?

Coprire l’auto con un telo è una pratica comune tra gli automobilisti, specialmente in estate o in località turistiche. Questa abitudine nasce dalla necessità di proteggere il veicolo dagli agenti atmosferici, come pioggia, neve e raggi solari intensi. Tuttavia, è fondamentale sapere che coprire l’auto in strada può comportare rischi e sanzioni. Molti automobilisti ignorano le normative e si ritrovano a dover pagare multe salate per la targa coperta dal telo.

Normative e sanzioni: cosa dice il Codice della Strada

Secondo l’articolo 100 del Codice della Strada, ogni autoveicolo deve essere munito di una targa visibile, sia anteriormente che posteriormente. Questo significa che, se l’auto è parcheggiata in strada con un telo che ne copre completamente la targa, il proprietario rischia di ricevere una multa che può variare da € 87 a € 344. Inoltre, la sosta su strada pubblica è considerata parte della circolazione stradale, quindi le stesse regole si applicano anche ai veicoli fermi.

Come coprire l’auto senza incorrere in multe

Esistono diverse soluzioni per coprire l’auto in modo legale. Una delle opzioni più pratiche è l’acquisto di teli specifici dotati di finestre trasparenti che permettono di visualizzare la targa e il parabrezza. In alternativa, è possibile legare il telo in modo da lasciare le targhe scoperte. È importante anche garantire che i catarifrangenti e le luci di segnalazione siano sempre visibili per motivi di sicurezza, specialmente in aree poco illuminate.

Responsabilità ambientali e sicurezza

Oltre alle normative, coprire un’auto in strada comporta anche responsabilità ambientali. Un telo non fissato correttamente può essere trasportato dal vento, causando inquinamento e potenziali pericoli per il traffico. È quindi fondamentale assicurarsi che il telo sia sempre in buone condizioni e ben fissato. Scegliere materiali riciclabili o biodegradabili per il telo può contribuire a ridurre l’impatto ambientale.

Leggi anche