Patente B1: età, costo e quali mezzi si possono guidare

Se siete in cerca di informazioni riguardo a costo ed età per conseguire la patente B1 e su quali mezzi si possono guidare. Quest'articolo è per voi!

Il codice della strada obbliga i conducenti a conseguire la patente per poter circolare e dunque guidare mezzi, quali ciclomotori, motocicli, autoveicoli, in strade pubbliche.

Esistono diverse categorie di patente, richiede diversi limiti d’età per conseguirla, ma la differenziazione si ha anche in termini di costi e di mezzi che è possibile guidare.

In quest’articolo ci occuperemo di fornire informazioni su età, costo e mezzi che si possono condurre, conseguendo una patente di categoria B1.

Patente B1: cosa si può guidare?

La patente di categoria B1 abilita chi la possiede o chi ha intenzione di conseguirla, alla guida di:

  • Quadricicli non leggeri (inclusi i quadricicli con manubrio, meglio noti come quad), la cui massa non deve essere superiore a 450 kg; per i veicoli che trasportano merci, la massa invece non deve superare i 600 kg. Si intende esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici e con una potenza massima fino a 15 kW.
  • Tutti i veicoli che si possono condurre con una patente di categoria AM.

Patente B1: a che età può essere conseguita?

Per conseguire una patente di categoria B1 è necessario aver compiuto 16 anni di età e superare i relativi esami di teoria e pratica, prima di ottenere il documento.

Patente B1: quanto costa conseguirla?

Per quanto riguarda i costi, per conseguire una patente di categoria B, questi si aggirano intorno ai 300 euro, se si vuole essere seguiti da un’autoscuola in ogni fase del percorso.

Mentre il percorso da privatista prevede un costo che si aggira intorno ai 180 euro.

Questi costi riguardano le spese da affrontare per superare i due esami, teorico e pratico, necessari a conseguirla, in realtà poi a queste vanno aggiunti anche i costi d’esercitazione alla guida, che solitamente non vengono inclusi nei pacchetti autoscuola e non sono calcolabili specificatamente perchè dipendono da quante prove di guida assistita si vogliono sostenere, oltre quelle che si devono fare obbligatoriamente per legge.

Leggi anche:

Scritto da Denise Ragusa
1 Comment
più vecchi
più recenti
Inline Feedbacks
View all comments
Psymargiotta
27/08/2021 18:44

Grazie per queste informazioni. Articolo molto chiaro!
www.psymargiotta.it

Articoli correlati
Leggi anche
Contentsads.com