Piano mobilità straordinario per la messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV

Attese 250 mila persone e misure di sicurezza per l'evento storico

Preparativi per l’evento

In vista della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, che si terrà domenica in piazza San Pietro, la città di Roma si sta preparando ad accogliere un numero straordinario di fedeli. Si stima che circa 250 mila persone parteciperanno all’evento, insieme a una vasta delegazione di Capi di Stato e di Governo provenienti da tutto il mondo. Per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento della cerimonia, è stato predisposto un piano di mobilità straordinario che prevede chiusure al traffico e deviazioni per i mezzi pubblici.

Divieti di sosta e chiusure al traffico

Già a partire da sabato 17 maggio, entreranno in vigore nuovi divieti di sosta nell’area circostante il Vaticano. Le misure di sicurezza saranno attuate progressivamente, con chiusure al traffico che isoleranno l’area e creeranno varchi di pre-filtraggio per i partecipanti. In particolare, il divieto di transito sarà attivo in via della Conciliazione e Borgo Sant’Angelo, mentre altre strade saranno interessate da limitazioni a partire dalla domenica. Le autorità locali hanno avvertito che potrebbero esserci chiusure anche per il sottopasso di piazza Pia e in via Pfeiffer, dove l’uscita per i pedoni sarà chiusa.

Accesso e flusso dei fedeli

Per facilitare l’afflusso dei fedeli verso piazza San Pietro, saranno allestiti varchi di pre-filtraggio in diverse vie, tra cui via di Porta Angelica e lungotevere Castello. Inoltre, un corridoio di transenne sarà realizzato in piazza Risorgimento per indirizzare i partecipanti verso i varchi di accesso. Le aree circostanti saranno riservate al transito pedonale, mentre l’accesso all’area delimitata dagli sbarramenti sarà consentito solo attraverso i varchi di pre-filtraggio. Le autorità hanno fortemente sconsigliato l’uso di automobili, sia per le chiusure al traffico che per la difficoltà di trovare parcheggio.

Leggi anche