Scopri la mostra ‘Belle Macchine’ al museo BMW di Monaco di Baviera

Un viaggio attraverso l'arte e l'innovazione del design automobilistico italiano

L’estate è finalmente arrivata e con essa l’opportunità di visitare una delle mostre più affascinanti dedicate al design automobilistico. Fino a settembre 2025, il museo BMW di Monaco di Baviera ospita l’esposizione ‘Belle Macchine’, un tributo al talento italiano che ha influenzato profondamente il mondo dell’automobile. Questa mostra, organizzata in collaborazione con il BMW Group Classic, offre un percorso unico attraverso modelli iconici e storie avvincenti di designer italiani che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del marchio.

Un viaggio attraverso il design automobilistico italiano

La mostra ‘Belle Macchine’ non si limita a esporre automobili, ma racconta anche le storie personali dei designer, le sfide che hanno affrontato e le innovazioni che hanno introdotto. Tra i nomi più noti troviamo Giorgetto Giugiaro e Marcello Gandini, i cui progetti hanno contribuito a definire l’identità di BMW nel corso degli anni. La BMW Garmisch, ad esempio, è un capolavoro di Gandini, noto per la sua capacità di unire estetica e funzionalità. Altri modelli, come la M1 di Giugiaro, rappresentano l’apice del design automobilistico italiano.

Modelli iconici e storie affascinanti

La mostra presenta anche vetture di serie che hanno segnato la storia del marchio, come la celebre BMW 1800 TI/SA. Questo modello non solo ha avuto un grande successo commerciale, ma ha anche dimostrato quanto il contributo stilistico dei designer italiani sia stato determinante. Un capitolo interessante è rappresentato dall’acquisizione della Glas da parte di BMW, celebrata con tre esemplari disegnati da Frua, tra cui la BMW 3000 V8, soprannominata ‘Glaserati’ per il suo design che unisce elementi bavaresi e modenesi.

Un’esperienza immersiva nel mondo del design

Il percorso espositivo include pezzi unici come la BMW Pininfarina Gran Lusso Coupé e il futuristico BMW Nazca M12, firmato da Fabrizio Giugiaro. Alcuni di questi progetti sono stati commissionati direttamente da BMW come esercizi di stile, mentre altri sono stati proposti dai designer per attrarre l’interesse della casa automobilistica. I visitatori possono anche ammirare bozzetti originali che testimoniano l’abilità artistica dei maestri del design italiano, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

Il museo BMW è aperto dal martedì alla domenica, con biglietti a partire da 14 euro per gli adulti e 8 euro per studenti e anziani. Un pacchetto famiglia è disponibile a 32 euro, rendendo la visita accessibile a tutti. Non perdere l’occasione di scoprire come il design italiano ha influenzato il mondo dell’automobile e di immergerti in un viaggio attraverso la bellezza e l’innovazione.

Leggi anche