Il Circuito de Jerez – Angel Nieto ha ospitato i primi test ufficiali per la stagione 2026 del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike. I piloti si sono messi in gioco per affinare le loro moto e raccogliere dati preziosi in vista delle competizioni future. Le performance impressionanti di Nicolò Bulega e Iker Lecuona hanno catturato l’attenzione di tutti gli appassionati e addetti ai lavori.
In questo contesto competitivo, il vicecampione del mondo, Nicolò Bulega, ha dominato la prima giornata di prove, dimostrando di essere in ottima forma sulla sua nuova Ducati Panigale V4 R 2026. Al suo fianco, il debuttante Iker Lecuona ha mostrato progressi significativi, completando il suo primo giorno in sella alla moto ufficiale Ducati.
Performance di Nicolò Bulega
Bulega ha chiuso la prima giornata con un tempo straordinario di 1’38.027, stabilendo il miglior crono della sessione. La sua abilità nella gestione della moto e la sua esperienza si sono rivelate fondamentali per ottenere risultati così eccellenti. Il pilota ha girato costantemente in tempi molto competitivi, consolidando la sua posizione di leader.
Il debutto di Iker Lecuona
Il giovane pilota Iker Lecuona, al suo esordio assoluto nel team ufficiale Ducati, ha dimostrato di avere il potenziale per brillare. Con un tempo di 1’39.520, si è piazzato settimo, mostrando un buon adattamento alla nuova moto. Lecuona ha lavorato duramente per comprendere le caratteristiche della Panigale, e i suoi progressi sono stati evidenti durante i test.
Le prestazioni di Yamaha e altri team
Durante la prima giornata di test, Yamaha ha messo in mostra un’ottima performance, con ben quattro moto nei primi cinque posti. Xavi Vierge ha ottenuto il secondo tempo, mentre il campione del mondo in carica della categoria WorldSSP, Stefano Manzi, ha chiuso terzo. La competitività della Yamaha R1 è evidente, e i piloti del team Pata Maxus Yamaha stanno preparando una stagione promettente.
Ritorno di Michael van der Mark
Un altro protagonista della giornata è stato Michael van der Mark, che ha fatto il suo debutto come collaudatore per il team BMW. Con un tempo di 1’39.492, ha dimostrato di avere ancora molto da offrire, confermandosi un pilota di spicco nella categoria. La sua esperienza sarà cruciale per lo sviluppo della M 1000 RR.
Altri sviluppi e preparazioni per la prossima stagione
Le prove hanno visto anche la partecipazione di piloti emergenti e collaudatori di diversi team. Xavi Fores, collaudatore Bimota, ha completato un buon numero di giri, accumulando informazioni preziose per il team. Anche Honda ha fatto la sua parte, con Corentin Perolari che ha girato per testare la CBR 1000 RR-R, raccogliendo dati per migliorare le prestazioni della moto.
I test di Jerez hanno fornito un’anteprima entusiasmante per la prossima stagione di Superbike. Con piloti come Bulega e Lecuona al comando, e un panorama competitivo che include Yamaha e BMW, i tifosi possono aspettarsi una stagione ricca di emozioni e sorprese.