Atessa e l’elettrificazione dei veicoli commerciali: un nuovo standard

Alla scoperta di come Stellantis sta rivoluzionando la produzione di veicoli commerciali elettrici ad Atessa, con un focus su innovazione e personalizzazione.

Hai mai sentito parlare dello stabilimento Stellantis di Atessa? Questo impianto è il più grande in Europa dedicato ai veicoli commerciali leggeri, e sta diventando un vero e proprio punto di riferimento per l’elettrificazione. Sì, hai capito bene! Qui non si parla solo di furgoni, ma di una vera e propria rivoluzione nel settore. 💡🚐

Atessa: il cuore pulsante dell’innovazione

Dal 1981, lo stabilimento di Atessa ha prodotto oltre 7,5 milioni di veicoli, diventando un centro nevralgico per la personalizzazione e la rapidità di risposta alle esigenze del mercato. Con il nuovo allestimento Cargo Box BEV, Stellantis dimostra come l’innovazione possa andare di pari passo con l’efficienza, offrendo un prodotto che fissa nuovi standard nel settore dei van elettrici. Chi di voi ha mai pensato a quanto possa essere utile un veicolo così versatile? 🤔

Il Cargo Box BEV, con una volumetria utile di 18,3 metri cubi, è progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca spazio e versatilità. La piattaforma Chassis Cab BEV offre un motore potente da 200 kW (270 CV) e un’autonomia fino a 323 km, rendendolo perfetto per le necessità quotidiane dei professionisti. Chi di voi ha già provato un veicolo commerciale elettrico? Come è stata l’esperienza? 💬

Efficienza nella ricarica e personalizzazione

Una grande novità è l’introduzione della ricarica AC da 22 kW, che permette di ricaricare il veicolo in sole 6 ore, dimezzando i tempi rispetto ai modelli precedenti. Questo è un passo importante per chi lavora nella logistica urbana e ha bisogno di ricaricare i furgoni durante la notte. Siete d’accordo che la rapidità nella ricarica possa fare la differenza per i professionisti? ⚡️

Inoltre, il programma Stellantis CustomFit consente modifiche e trasformazioni direttamente in fabbrica, aumentando la flessibilità e la qualità. Con una rete globale di oltre 550 partner certificati, il 50% della produzione Stellantis Pro One è già personalizzato. Immaginate di poter avere un veicolo fatto su misura per voi, che ne pensate? 😊

Il futuro dei veicoli per il tempo libero

Ma non finisce qui! Atessa sta anche lanciando una nuova gamma di veicoli elettrici destinati al tempo libero, in particolare per i camper. Con una quota di mercato superiore al 50% e oltre 2 milioni di esemplari venduti negli ultimi 20 anni, il Fiat Ducato continua a essere un punto di riferimento. Questo stabilimento non solo produce veicoli commerciali, ma sta anche segnando un nuovo capitolo nel mondo del turismo sostenibile. Chi di voi sogna un viaggio in camper con un veicolo elettrico? 🏞️

In conclusione, lo stabilimento Stellantis di Atessa non è solo un luogo di produzione, ma un epicentro di innovazione e cambiamento. Con la sua capacità di adattarsi alle esigenze del mercato e la sua attenzione alla sostenibilità, rappresenta il futuro dei veicoli commerciali leggeri. Non vedo l’ora di sapere le vostre opinioni su questo tema! 💭✨

Scritto da Staff
Categorie Senza categoria