Le 10 auto più veloci al mondo
Auto più veloci del mondo: ecco la classifica delle top 10. Numeri da urlo e molte case che hanno tentato la “caccia al record”.
Auto più veloci del mondo: ecco la classifica delle top 10. Numeri da urlo e molte case che hanno tentato la “caccia al record”.
Classifica delle 10 auto più economiche da acquistare sfruttando gli incentivi statali e delle concessionarie.
McLaren 570GT, il marchio inglese ha presentato la sua sportiva adatta ad un uso quotidiano e per i fine settimana fuori-porta.
Mercedes Classe S Cabrio, una cabriolet potente ed elegante per distinguersi apprezzando il tetto scoperto.
Hyundai Tucson Hybrid, ora la Tucson è equipaggiata con l’ibrido che fornisce il giusto spunto per la città ed aiuta i consumi.
Lamborghini Estoque, la Concept a quattro porte presentata nel 2008 al Salone dell’Automobile di Parigi che non ha mai visto la luce.
Skoda Kamiq Dark Shade, un modello esclusivo del city-suv ceco che gioca sul contrasto di colori. Un must di tendenza.
Lexus RC F, una sportiva avvolta da un alto tasso di tecnologia capace di offrire un divertimento unico nella categoria.
Opel Insignia Country Tourer, una station per una famiglia dalla vocazione e dallo spirito votati all’avventura.
Mercedes AMG GT Roadster, la sportiva di Stoccarda ora può essere apprezzata anche con la capote abbassata.
McLaren 540C, la versione che apre le porte dell’universo Sport Series della casa inglese, sportività di qualità per tutti i giorni.
Mercedes Classe V, un monovolume capace di offrire spaziosità, comfort di guida ed ottima abitabilità per tutta la famiglia.
Nuova Skoda Scala, una vettura compatta che può tranquillamente essere sia berlina che station per via del suo layout.
Hyundai i20 Active, una versione dall’animo e dal design votati all’avventura sulla base di una compatta molto valida ovvero la i20.
McLaren 570S, la vettura Sport che non ti aspetti, ottima sia nell’utilizzo su strada che a “briglie sciolte” in pista.
Mercedes Classe C cabrio, un design da urlo da godere anche con il vento, ed il v8 nella variante AMG, tra i capelli.
Porsche 911 Carrera, la chiave d’accesso al mondo delle Porsche griffato dalla storica sigla 911.
Suzuki Swift Sport Hybrid, una vettura dal carattere deciso e dal divertimento garantito. Una rivale a Ford e Abarth.
Toyota Mirai, la casa giapponese presenta la sua prima vettura alimentata completamente ad idrogeno, il carburante del futuro.
Toyota Yaris GR, il marchio giapponese entra nel segmento delle hot-hatch con una vettura pronta a stravolgere la concorrenza.
Morgan PlusSix, una sportiva artigianale inglese, molto potente grazie all’adozione di un propulsore 6 cilindri turbo BMW.
Skoda Fabia Twin Color, disponibile con soli motori a benzina, sia aspirati che turbo, è una vettura sbarazzina che strizza l’occhio ai giovani.
Morgan PlusFour, una nuova vettura che riporta concetti appartenuti ad una vettura storica del marchio. L’idea chiave resta il piacere di guida.
Porsche Taycan 4S, la tedesca che punta ad interrompere il dominio di Tesla grazie al suo essere leader nel settore delle sportive.
Porsche 911 Speedster, un’edizione limitata che rende omaggio alla prima sportiva del marchio, la 356 la cui produzione iniziò nel 1948.