Quanti cavalli ha la Mercedes F1 2019, Analisi Tecnica

Quanti cavalli ha la Mercedes F1 2019, Analisi Tecnica. Scopriamo nel dettaglio la vettura schierata dal team di Brackley per il mondiale 2019 di F1.

Quanti cavalli ha la Mercedes F1 2019. In questa analisi andiamo a scoprire in dettaglio la vettura della casa tedesca, detentrice del titolo costruttori in Formula 1. Il team anglo-tedesco senza dubbio è il favorito per la conquista del mondiale F1 2019. Sia perché ha dominato le ultime stagioni, comprendendo al meglio l’avvento dell’ibrido. Ma anche perché, come gli altri team vincenti che lo hanno preceduto, ha dimostrato di riuscire a superare le difficoltà dei test arrivando a Melbourne pronta per vincere. Il motore della W10 è l’unico insieme a Ferrari a superare la potenza dei 1000 cavalli. La vettura è competitiva su qualunque circuito, merito di una messa a punto facile e di caratteristiche complessive superiori alla concorrenza.

Cavalli Mercedes F1

Questi i dati tecnici dell’ultima Mercedes di F1:

Cilindrata: 1600 cc                                                                                                                                                            Apertura della V: 90 gradi                                                                                                                                                Cilindrata Cm3 unitaria: 266 cc                                                                                                                                      Alesaggio per corsa: 80×53 mm                                                                                                                                      Peso totale (in ordine di marcia): 743 kg                                                                                                                      Regime di rotazione massimo: 15000 giri/minuto                                                                                                    Potenza motore a combustione: 990 cv

Alimentazione e architettura Mercedes

Alimentazione: mono-turbo                                                                                                                                            Scarichi: uno singolo uscita cofano motore                                                                                                                  Iniezione carburante: diretta                                                                                                                                          Pressione max iniettori: 500 bar                                                                                                                                    Massimo flusso carburante: 100 kg/h                                                                                                                            Quantità benzina gara: 140 litri                                                                                                                                      Tipo di iniezione: diretta                                                                                                                                                  Centralina ECU: Magneti Marelli                                                                                                                                    Potenza totale del sistema di recupero di energia, con due motori elettrici (ERS-H + ERS-K): 160 cv          Utilizzo massimo del sistema di recupero di energia: 34 secondi al giro

Circuiti della Mercedes F1

Mercedes potrà ottenere ottimi risultati da qui al termine del campionato. Si comincia questo fine settimana con il Gran Premio del Giappone in programma a Suzuka. Il tracciato di proprietà della Honda ha visto vincere Mercedes nelle ultime 5 edizioni. Dopo Suzuka si correrà in Messico e dopo ancora ad Austin, in USA per poi terminare la stagione ad Interlagos e Yas Marina. Sulla carta sembrerebbero tracciati dove il team anglo-tedesco potrà puntare a vincere tranquillamente. Bisognerà fare attenzione però agli avversari.

Ferrari contro Mercedes

Abbiamo infatti visto come Mercedes sembra soffrire particolarmente la Ferrari in condizioni da qualifica, dove bisogna sprigionare tutta la velocità possibile. Il passo gara che era la caratteristica “bonus” di questa W10 è sembrato anch’esso venir meno. Sicuramente questo finale di stagione sarà molto ma molto interessante. La lotta tra Mercedes e Ferrari ha regalato spettacolo ai tifosi e al tempo stesso ha riportato la F1 al suo picco di interesse. Vale sicuramente la pena di vedere questi ultimi GP anche se i titoli sono già più che pressoché assegnati. L’esito è tutt’altro che scontato. Chissà che non vi possa essere l’intromissione anche di Red Bull per rendere più combattuto il finale di stagione. Sul fronte piloti Mercedes ha confermato sia Hamilton che Bottas. Il contratto del cinque volte campione del mondo britannico andrà in scadenza l’anno prossimo. Mercedes dovrà poi decidere se puntare ancora su di lui per tentare di proseguire questo periodo ricco di successi o guardare altrove magari trovando ed ingaggiando colui che sarà il prossimo campione del mondo.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche