I negozi presenti nelle aree di imbarco, infatti, permettono in molti casi di acquistare prodotti – anche di alta gamma e molto ricercati – a prezzi convenienti grazie all’eliminazione, dal prezzo di acquisto, di imposte e tasse o dell’IVA.
Per garantire ai viaggiatori di trovare, alla partenza, ciò di cui hanno bisogno o di ricevere supporto nella scelta dei prodotti, alcuni aeroporti offrono interessanti servizi aggiuntivi, come la possibilità di ricorrere a Personal Shopper o di acquistare i prodotti online e di ritirarli direttamente in negozio.
In questo articolo andremo a scoprire come fare shopping in aeroporto e come essere sicuri di trovare ciò di cui si ha bisogno.
Informarsi sui negozi e sui brand presenti nell’aeroporto di partenza o di arrivo
Il primissimo passo da compiere consiste naturalmente nel capire quali sono i negozi e i brand presenti nell’aeroporto dal quale si parte, si transita o nel quale si atterra. In questo modo, si saprà per certo se l’articolo di cui si ha bisogno o che si desidera fortemente potrà essere acquistato direttamente lì, usufruendo magari di un prezzo conveniente, o se, invece, lo si dovrà cercare presso i negozi presenti in città.
Per sapere quali negozi si avranno a disposizione per fare shopping durante l’attesa del volo o dopo essere atterrati, si può consultare direttamente il sito dell’aeroporto. Nella maggior parte dei casi, questo riporta una lista e magari anche una mappa delle attività commerciali presenti.
In genere, sono presenti negozi di diverse categorie, da quelli di abbigliamento a quelli di oggettistica e souvenir; inoltre, soprattutto nel caso dei principali aeroporti internazionali, si potranno trovare anche boutique di alta moda, gioiellerie di lusso, articoli dei brand più rinomati e, in generale, molti prodotti e negozi di alta gamma.
Acquistare online e ritirare sul posto
Sapere che un certo negozio o un certo brand è presente in aeroporto non offre la certezza di trovare, prima della partenza o all’arrivo, ciò di cui si ha bisogno. Per andare sul sicuro, è possibile verificare se l’aeroporto mette a disposizione un servizio di acquisto online.
Nel caso in cui tale servizio fosse presente, il viaggiatore non dovrebbe fare altro che visitare il sito dedicato, consultare il catalogo, acquistare in pochi click i prodotti di suo interesse e ritirarli una volta giunto in aeroporto in tutta comodità, dopo aver effettuato il check-in e aver superato il controllo di sicurezza o dopo essere atterrato.
Ricorrere ai Personal Shopper
Alcuni aeroporti offrono un servizio ancora più interessante, ideale per regalarsi un’esperienza di shopping davvero personalizzata e appagante.
Stiamo parlando del servizio gratuito di Personal Shopper, figure specializzate, che parlano, oltre all’italiano, anche inglese, cinese e coreano, e sono disponibili per organizzare un itinerario dedicato tra le boutique. Il servizio dà inoltre la possibilità ai passeggeri di preordinare in anticipo, via WhatsApp o e-mail, i prodotti desiderati e ritirarli comodamente in aeroporto il giorno della partenza, assicurandosi la disponibilità dei propri prodotti preferiti prima della partenza