L’installazione di un serbatoio a GPL con relativo impianto di funzionamento, è possibile su tutte le automobili a benzina. ll costo varia, a seconda del livello tecnologico dell’auto, del tipo di serbatoio che si installa e da differenze di mercato, a seconda dell’area geografica nella quale ci si trova. Una volta montato, è necessario omologare l’impianto GPL, per poter essere abilitati a circolare in tutta sicurezza. Il montaggio del serbatoio e del relativo kit di alimentazione, può avvenire in una delle cinquemila officine specializzate, presenti sul territorio nazionale. L’installazione, in genere, si completa in un giorno. Le caratteristiche dell’auto non subiscono alterazioni significative, dopo il cambio di alimentazione. I serbatoi in commercio sono di due tipi: il formato cilindrico, tipo bombola, solitamente viene installato sul fondo del portabagagli e fissato al sedile posteriore. L’altra tipologia, a forma toroidale, può essere alloggiata nel vano riservato alla ruota di scorta, adottando altre soluzioni per il trasporto di quest’ultima. Una volta effettuate tutte le modifiche necessarie, il veicolo alimentato a GPL è soggetto ad un collaudo che ne omologhi l’impianto di alimentazione e ne autorizzi la messa in opera. Tale controllo tecnico va tenuto presso gli uffici della Motorizzazione Civile Provinciale, nella provincia dove si trova l’officina che ha realizzato l’installazione. Un controllo ogni 25.000 km è comunque consigliato, oltre agli obblighi di legge che prevedono la sostituzione completa del serbatoio e del gruppo valvolare, ogni dieci anni.
Le caratteristiche, i prezzi, le colorazioni e i consumi della DR3 GplTutto quello che c’è da sapere sulla DR3 Gpl, crossover del marchio italo-cinese DR Motors: le caratteristiche, i consumi, i colori e i prezzi
I migliori modelli di auto a GPL del 2020In questo articolo scopriamo quali sono i migliori modelli di auto a gpl nel listino delle case nel 2020.
La già brutale Mercedes E53 AMG riceve le cure di BrabusBrabus ha svelato il kit estetico e di potenziamento motore per la nuova Mercedes E Class 2025 da poco lanciata sul mercato europeo.
AUDI E5 Sportback: quattro versioni disponibili per il nuovo modelloNuova AUDI E5 Sportback, auto pensata per il mercato cinese che dà il via al nuovo corso dell’azienda tedesca focalizzato sull’elettrico.
Comunicazione nell’automotive: i biglietti da visita di Sprint24 per una presentazione elegante e professionaleIl settore automotive è sempre più competitivo e alle prese con una profonda trasformazione, dettata soprattutto dall’innovazione tecnologica e dalla transizione verso i veicoli elettrici. Questi cambiamenti si riflettono nel modo in cui gli operatori promuovono la propria attività, rendendo indispensabile adeguare le strategie di marketing al nuovo scenario attuale.
L’Evoluzione dell’Automobile Connessa: Lezioni dai Casino Online e dalle App DigitaliL’automobile connessa rappresenta una delle frontiere più dinamiche dell’innovazione tecnologica, trasformando il veicolo da semplice mezzo di trasporto a piattaforma digitale integrata.