Il mercato automobilistico italiano: tendenze e finanziamenti nel 2024

Scopri come gli italiani si preparano ad acquistare auto nuove e usate nel 2024.

Un italiano su tre pronto all’acquisto di auto

Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio Compass – Speciale Auto, un italiano su tre è pronto ad acquistare un’auto nuova o usata entro la fine dell’anno. Questo dato, che sarà presentato all’Automotive Dealer Day 2025 a Verona, evidenzia un forte interesse da parte dei consumatori, in particolare tra i Millennials e la Generazione X. I Millennials, ovvero i nati tra il 1980 e il 1995, rappresentano il 46% degli acquirenti, seguiti dai membri della Generazione X, che costituiscono il 39% del totale.

Preferenze di alimentazione: verso l’ecosostenibilità

Nel 2024, il mercato automobilistico ha mostrato un chiaro orientamento verso soluzioni più ecosostenibili. Infatti, il 54% degli acquirenti ha scelto auto elettriche o ibride, con una netta preferenza per le ibride, che hanno rappresentato il 44% delle vendite. Questa tendenza è particolarmente evidente al Centro-Nord, dove i veicoli elettrici e ibridi hanno trovato una maggiore diffusione, mentre il diesel continua a mantenere una certa popolarità nel Sud e tra i ceti medio-bassi.

Finanziamenti: un ruolo cruciale nel mercato auto

Un aspetto fondamentale che ha influenzato le vendite è rappresentato dai finanziamenti. Nel 2024, il comparto ha registrato un finanziamento totale di 24,5 miliardi di euro per l’acquisto di veicoli, coprendo oltre l’80% del credito al consumo per beni durevoli. Questo dimostra come il settore finanziario giochi un ruolo sempre più importante nell’accesso alla mobilità. Il 44% degli acquirenti ha optato per un finanziamento a rate fisse o con maxi-rata finale, una scelta particolarmente diffusa tra la Gen Z e i residenti del Sud.

Nuove modalità di acquisto: Buy Now Pay Later e noleggio

Il 2024 ha visto anche l’affermazione del modello Buy Now Pay Later, che consente agli acquirenti di effettuare acquisti immediati con pagamento dilazionato. Questa formula è stata apprezzata anche per la manutenzione e le riparazioni, con il 57% degli italiani che la considera utile. Inoltre, il noleggio a lungo termine ha continuato a crescere, con oltre 250mila contratti siglati nei primi tre mesi del 2025, evidenziando un aumento del 13% nel settore privato.

Leggi anche