Maserati Grecale, il nuovo Suv dinamico e sportivo

Il nuovo modello della casa del Tridente si annuncia innovativo e audace con grandi prestazioni

Maserati Grecale sarà la novità in casa Tridente. L’azienda automobilistica italiana ha approfittato del recente lancio della MC20 per svelare, solamente in parte, i progetti del futuro che vedono protagonista questa nuova interessantissima vettura.

Maserati Grecale: caratteristiche

Non esistono ancora immagini ufficiali e dati dichiarati, ma la casa automobilistica del Tridente ha fatto intendere che la nuova Maserati Grecale sarà un Suv dinamico e sportivo di dimensioni ridotte rispetto a quello che sarà a tutti gli effetti il “suo fratello maggiore” Levante.

Il nome scelto dall’azienda italiana non è certamente a caso e prosegue nella tradizione dei venti iniziata nel 1963 con la Mistral e poi proseguita con Ghibli, Bora, Merak e Hamsin, senza dimenticare, appunto, Levante. Infatti, si tratta di una vettura innovativa già da uno primo sguardo ad alcune immagini circolate in rete. Da esse è possibile ipotizzare un cofano lungo e affusolato con il gruppo ottico in rilievo.

Presente la classica griglia del radiatore a listelli verticale, tipica di Maserati, con una zona inferiore caratterizzata da ampie prese per l’aria. Il lato non porta particolari note se non una leggera nervatura nella zona bassa. Tra gli aspetti evidenti e praticamente certi vi è sicuramente il design più aggressivo che potrebbe vedere anche una linea del tetto curva che terminerà con un portellone inclinato.

Al suo interno non sappiamo quali novità potranno esserci ma, a fronte di una dimensione ridotta rispetto a Levanti, Maserati Grecale dovrebbe comunque dimostrarsi ai massimi livelli in termini di comfort e dimensioni dell’abitacolo, sia per il conducente sia per i passeggeri.

Secondo il piano industriale varato alla fine del 2019 da Maserati, Grecale dovrebbe nascere dalla stessa piattaforma di Alfa Romeo Stelvio e Giulia e venire quindi prodotto nel medesimo stabilimento di Cassino.

Motore e prezzo

Come detto, Maserati Grecale sarà più piccolo del Levante ma non per questo meno raffinato, sportivo e innovativo a partire da sotto il cofano. L’assoluta novità riguarda la motorizzazione. Infatti, anche se ancora in via ufficiosa, pare che saranno previste, oltre alle classiche motorizzazioni benzina e diesel, anche quelle elettriche. Alcune indiscrezioni provenienti da una serie di siti specializzati parlano di un motore quattro cilindri turbo 2.0 che spinge fino a 350 CV. Altri, invece, optano per motori a benzina elettrificati a 48 Volt, con il quattro cilindri turbo da 2.0 litri e due potenze massime, 330 e 350 CV.

La certezza trapelata da fonti vicine a Maserati riguarda l’aspetto prestazionale. Sono attese caratteristiche top ai vertici della categoria.

La vettura dovrebbe arrivare sul mercato nel 2021 anche se non si escludono dei ritardi che potrebbero protrarsi fino al 2022.

Per quanto riguarda i prezzi, non esistono ancora informazioni a tal proposito ma è ipotizzabile una cifra vicina a quella di Levante che si aggira attorno ai 70 mila euro.

Se siete interessati ad altri modelli di Maserati:

Scritto da Andrea Medda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Leggi anche
Contentsads.com