Una gara storica a Le Mans
Il Gran Premio di Francia 2025 si è rivelato uno degli eventi più memorabili della storia recente della MotoGP. La pioggia intermittente ha creato una situazione di grande incertezza, costringendo i piloti a prendere decisioni cruciali fin dai primi giri. Johann Zarco, partito con gomme rain, ha saputo sfruttare al meglio le condizioni avverse, conquistando una vittoria che rimarrà nella memoria dei tifosi.
Il caos della partenza
La gara è iniziata con un clima di tensione palpabile. Prima che i semafori si spegnessero, alcune gocce di pioggia hanno indotto molti piloti a rientrare ai box per montare gomme da bagnato. Tuttavia, la pioggia ha smesso di cadere, creando confusione tra i team. Bagnaia, partito con gomme rain, è stato coinvolto in un incidente alla prima curva, che ha messo fine prematuramente alla sua gara. Questo episodio ha segnato l’inizio di una serie di cadute e ritiri che hanno caratterizzato l’intero evento.
Zarco in testa e il dominio della Honda
Dopo un avvio difficile, Johann Zarco ha saputo mantenere la calma e, approfittando delle disavventure degli avversari, è riuscito a prendere il comando della gara. La sua Honda, preparata dal team Lucio Cecchinello Racing, ha dimostrato una velocità e una stabilità superiori, permettendogli di accumulare un vantaggio considerevole. Con un margine di oltre 20 secondi sul secondo classificato, Zarco ha tagliato il traguardo tra gli applausi del pubblico di casa, ponendo fine a una striscia record di vittorie della Ducati.
Le performance degli altri piloti
Dietro Zarco, Marc Marquez ha ottenuto un secondo posto prezioso, mentre Fermin Aldeguer ha conquistato il suo primo podio in MotoGP, chiudendo al terzo posto. La gara ha visto anche il ritiro di molti piloti di spicco, tra cui Fabio Quartararo e Jack Miller, a causa di cadute e problemi tecnici. La prestazione di Aldeguer è stata particolarmente impressionante, dato che ha saputo gestire le difficili condizioni di gara e ha sfiorato il secondo posto, dimostrando grande talento e determinazione.
Un weekend da dimenticare per Bagnaia
Per Francesco Bagnaia, il Gran Premio di Francia è stato un incubo. Dopo un incidente al via, ha faticato a recuperare posizioni, chiudendo mestamente al 16° posto. Questo risultato ha segnato un duro colpo per il pilota italiano, che si trovava in una posizione di vantaggio nella classifica generale prima di questo evento. La sua sfortuna è stata amplificata dalla serie di cadute che hanno caratterizzato la gara, rendendo la sua prestazione ancora più deludente.