Un nuovo capitolo per la Volvo XC70
La Volvo XC70, un modello iconico della casa automobilistica svedese, sta per tornare sul mercato con un design rinnovato e una tecnologia ibrida all’avanguardia. Dopo la sua uscita di scena nel 2016, questo SUV/crossover si ripresenta con forme moderne e una proposta ibrida plug-in, destinata a soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento all’ambiente. La nuova XC70 sarà inizialmente disponibile in Cina, ma Volvo non esclude la possibilità di un’espansione in Europa in base alla domanda.
Design e caratteristiche distintive
Il design della nuova Volvo XC70 trae ispirazione dalla sorella maggiore EX90, mantenendo però una sua identità unica. Con una lunghezza di 4,815 metri, si colloca tra la XC60 e la XC90, risultando più bassa di 10 mm rispetto alla XC60. I fari a LED, caratterizzati dalla forma a ‘martello di Thor’, e la griglia superiore chiusa, contribuiscono a un aspetto elegante e moderno. Al posteriore, le luci verticali a forma di C richiamano il design dell’EX90, creando una continuità stilistica che caratterizza i veicoli Volvo.
Prestazioni e autonomia elettrica
La Volvo XC70 si distingue per il suo sistema ibrido plug-in, che combina un motore turbo benzina 1.5 litri a quattro cilindri da 160 CV con batterie di diverse capacità. Questo powertrain è progettato per garantire un’autonomia elettrica fino a 200 km nel ciclo di omologazione cinese CLTC, che è meno severo rispetto al WLTP europeo. Tuttavia, si prevede che l’autonomia possa ridursi di circa il 12% nei valori europei, portando a una percorrenza massima di circa 176 km. La XC70 si propone quindi come un’alternativa interessante per chi cerca un SUV di medie dimensioni con un buon compromesso tra prestazioni e sostenibilità.