Audi Q3 è arrivato alla terza generazione e con il MY 2025 compie un cambiamento che sa di rottura con il passato per virare verso il futuro, come peraltro già fatto da altri modelli presenti nella gamma della casa tedesca che hanno acquisito un family-feeling distintivo. Vediamo quindi cosa ha in serbo il suv di Ingolstadt.
LEGGI ANCHE: Tutto sui rookie test di Formula E a Berlino, nuovi talenti in arrivo
Audi Q3 2025: design grintoso e sportivo
Il design del nuovo Q3 2025 è ora più improntato alla sportvita, la mascherina single frame ha ora un punto d’ancoraggio più alto, fanno sempre capolino i quattro anelli, simbolo del brand e viene ripresa la trama a nido d’ape.
I fari anteriori sono Matrix LED ed al posteriore vi è la striscia unica sempre a LED con i quattro anelli che hanno una colorazione rossa, totalmente inedita rispetto ai modelli precedenti.
Anche sulla fiancata si notano nervature nella parte bassa che conferiscono una presenza nuova che sà di crescita e maturazione per un modello considerato “piatto in passato”, mentre ora ha una pesonalità ben definita e differente.
LEGGI ANCHE: Stellantis interrompe il programma di veicoli ad idrogeno, cosa significa per il futuro
La gamma motori e il prezzo
La nuova Audi Q3 2025 è presente a listino con il 1.5 TFSI a benzina mild-hybrid da 150 cavalli, il 2.0 TFSI con la trazione integrale Quattro e potenze di 204 o 265 cavalli, il 2.0 TDI da 150 cavalli per il diesel e la versione Plug-in Hybrid (Phev) che sviluppa 272 cavalli e permette di avere un’autonomia di 120 km in elettrico, secondo il ciclo WLTP.
Questo modello arriverà sul mercato italiano a partire dal quarto trimestre del 2025 – consegne previste da ottobre ed il prezzo di partenza è di 42.500 euro. Se si opta per il diesel il prezzo sale a 43.800 euro.
Cifre in linea con le principali rivali che sono BMW X1, Mercedes GLA e Volvo XC40.