DS N°8: L’anello di congiunzione tra crossover e berlina

DS è un brand che si è scisso da Citroen improntando il suo modo di concepire e creare automobili principalmente sul lusso e sul massimo della tecnologia, sia motoristica che di bordo, per questo motivo le sue auto hanno davvero una marcia in più ed uno sguardo costantemente proiettato verso il futuro. La recente DS N°8 ne è un perfetto esempio.

LEGGI ANCHE: Scopri la Tiger SIX, suv meno conosciuto ma molto apprezzato

DS N°8, estetica di classe con l’obiettivo aerodinamico

L’estetica della nuova DS N°8 rispecchia totalmente i dettami stilistici del marchio con fari sottili sia per la parte anteriore, dove ha un ruolo centrale la griglia che contiene il fregio, che nella parte posteriore.

La fiancata ha linee muscolose con un’evidente effetto bombato nella parte centrale ed in generale si raccorda armoniosamente con la parte posteriore.

Internamente l’auto nell’allestimento Etoile del test presenta sedili in Alcantara con cuciture perfette e se si desidera aria calda la bocchetta è integrata nel sedile e soffia direttamente sul collo del guidatore e/o passeggero.

Lo spazio per gli occupanti è davvero buono, posteriormente si sta comodi anche in tre, tuttavia bisogna abituarsi alla seduta molto inclinata che permette maggiore spazio ai piedi.

Infine dal punto di vista tecnologico lo schermo da 12,3 pollici per il cruscotto ha un’ottima grafica e lo schermo centrale ha una dimensione di 16 pollici e permette la connettività con Android Auto ed Apple Car Play wireless.

Sul fronte della comodità alla guida il volante “a X” che crea un effetto ovale rende scomoda la posizione ideale “alle 9 e 15” perché i pollici non raggiungono il corretto alloggiamento.

LEGGI ANCHE: Dieci modelli diesel senza blocchi alla circolazione

Elettrica piacevole da guidare

Al volante la DS N°8 è piacevole da guidare ed il motore elettrico da 245 cavalli è sempre pronto e scattante, la potenza basta e avanza ma a convincere molto sono stati lo sterzo, particolarmente preciso e la frenata davvero con molto mordente, aspetto non da poco considerato il suo peso di 2180 kg.

Nota negativa il prezzo, la versione Etoile Long Range in prova ha un prezzo di listino di 70.740 euro è importante ma l’auto ha dotazioni di assoluto livello, una cifra di questo tipo è legata al fatto che è una vettura solo elettrica, contrariamente alla Lancia Gamma, che condivide il pianale, che sarà disponibile anche con la tecnologia ibrida.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche