Chery punta ad ingrandirsi, svelato il nuovo marchio ICaur

ICaur, terzo brand del gruppo cinese Chery che farà capolino in Europa nel 2026 con prodotti elettrici, dall'identità giovane, ricchi di tecnologia.

La Cina da diverso tempo è diventata la nazione di riferimento in termini automobilistici dato che sono tantissime le case che nascono e che riescono ad espandersi in Europa coprendo molto mercato. Uno dei più famosi è il gruppo Chery, in Italia presente con Omoda e Jaecoo e nel prossimo futuro anche con ICaur.

LEGGI ANCHE: Quadricicli elettrici, Mobilize Duo e Citroen Ami a confronto

ICaur, il nuovo brand automobilistico di Chery

Il terzo marchio del gruppo Chery è ICaur che ha già chiari i propri principali obiettivi, sia a livello produttivo, da intendersi come tipologia di macchine da realizzare ma soprattutto in termini di pubblico a cui destinarle.

ICaur infatti si focalizzerà su un pubblico giovane costruendo automobili con ottime capacità fuoristradistiche, di dimensioni contenute e dotate di motori elettrici.

L’idea iniziale è di realizzare 3 modelli per lanciare il progetto di crescita in svariate zone del mondo – 100 paesi e 2.000 showroom che verranno aperti – il primo è già stato presentato in Cina e si chiama ICaur V23.

LEGGI ANCHE: Jaecoo 7 SHS – il suv che sfida le lunghe distanze in Europa

V23, il primo di una lunga serie

ICaur V23 è il primo fuoristrada di questa azienda e punta molto sulle dimensioni contenute e su ottime capacità di guida in off-road. Di seguito riepiloghiamo le dimensioni complessive:

  • Lunghezza: 4 metri e 22
  • Larghezza: 1 metro e 91
  • Altezza: 1 metro e 84
  • Passo: 2 metri e 73

I motori sono due e sono elettrici, la potenza totale è di 211 cavalli con una batteria da 81,7 kWh per un’autonomia dichiarata di 500 km. La trazione del veicolo è integrale per offrire un grip eccellente su ogni tipologia di terreno.

L’auto si compone di 24 componenti modulari che è possibile togliere o mettere a seconda delle esigenze ed offre una gamma di personalizzazioni davvero unica. Sul fronte della sicurezza la vettura è dotata di tutti i principali ADAS di ultima generazione.

Il suo arrivo in Europa è previsto per il 2026, la speranza è quindi di poterlo scoprire nel mondo reale nei prossimi mesi dell’anno.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche