Jeep Compass, uno sguardo agli interni aggiornati per il MY2025

Jeep Compass, un'analisi degli interni del nuovo modello presentato dalla casa americana appartenente al gruppo Stellantis.

Jeep ha presentato l’edizione 2025 della Jeep Compass che cambia rispetto al passato aggiornandosi agli stili più in voga nel mercato automobilistico odierno. Compass però non si allinea alle altre case anche se naturalmente si presenta come un mezzo tecnologico e utile alle esigenze della clientela. In dettaglio vediamo dove sono intervenuti.

LEGGI ANCHE: Alpine A390 – il primo suv elettrico del marchio francese

Jeep Compass 2025, un abitacolo tecnologico e comfortevole

L’abitacolo della nuova Compass 2025 è un giusto mix tra la tecnologia che è imprescindibile sulle nuove auto e un ambiente il più naturale possibile, di conseguenza gli schermi si integrano perfettamente con il resto degli elementi.

A proposito di schermi, quello dell’infotainment sta al centro della plancia ed ha una dimensione di 16 pollici, tanti ma per come è stato sviluppato non domina la scena. La strumentazione digitale invece ha una dimensione di 10,25 pollici.

Le informazioni presenti sul navigatori che ha menù facili da utilizzare e le iconi sono grandi il giusto non risultando affatto pacchiane. Il sistema di infotainment integra anche i comandi del clima e per la compatibilità con i device Compass offre il collegamento ad Android Auto e Apple Car Play.

LEGGI ANCHE: Guida completa al tuning auto, cosa è permesso e cosa no in Italia

Abitabilità e bagagliaio di ottime dimensioni

Il bagagliaio della Compass 2025 è cresciuto rispetto al modello precedente e ora raggiunge il valore di 550 litri, con la possibilità di appendere borse ed altri elementi grazie ai ganci e alla rete in dotazione.

Inoltre gli altri vani di carico offrono un valore complessivo di 34 litri, in particolare vi è un vano portaoggetti che può risolvere i problemi per quegli oggetti che possono distrarre durante la marcia.

L’abitabilità è davvero buona anche per le persone che sono alte, infatti le gambe non toccano i sedili anteriori se si siede dietro ed anche la testa non tocca il soffitto.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche