Mazda MX-5 NB: come si pone sul mercato la seconda serie

Mazda MX-5 solamente a scrivere quelle due lettere e quel numero il cervello corre magicamente alle linee filanti della carrozzeria, una carrozzeria che in ciascuna delle sue quattro varianti è capace di far innamorare al primo sguardo, forse la terza serie ovvero la NC è la meno carismatica (parere personale) mentre le altre tre sono più o meno iconiche. In questo articolo ci focalizziamo sulla seconda, auto che apprezzo particolarmente.

LEGGI ANCHE: Glorie d’annata – Episodio 13 – Volvo 850 T5-R

Mazda MX-5 NB: che auto è

La Mazda MX-5 NB è la seconda serie di MX-5 arrivata dopo il grande successo della NA, famosa per i fari a scomparsa, caratteristica che purtroppo l’auto in questione ha perso. Ma se da un lato ha perso i fari a scomparsa dall’altro ha molti pregi più o meno evidenti.

Iniziamo dall’estetica che colpisce ancora a distanza di oltre 20 anni dal lancio, sì sicuramente gli stenti stilistici odierni la fanno spiccare ma ad uno sguardo attento si percepisce tutto il design giapponese anni 90′ che sulle sportive era davvero interessante.

Il lato migliore è il posteriore per il taglio dei fari, naturalmente il davanti acquista brio se l’auto è dotata del kit MazdaSpeed pensato per il mercato americano, kit che offre anche minigonne ed un piccolo spoiler “tipo ducktail”.

I cerchi di serie erano da 15″ ed in determinate versioni speciali, come ad esempio la Twins da 16 pollici, attualmente è possibile montare anche dei 17 principalmente per effetto estetico.

LEGGI ANCHE: Glorie d’annata – Episodio 19 – Mazda MX-5 NA

Motori e prezzi

La Mazda MX-5 NB per il mercato europeo era disponibile con il motore 1.6 aspirato da 110 cavalli che non è certamente un fulmine in termini di velocità massima ma si abbina perfettamente al cambio a 5 rapporti, il restyling era disponibile anche con un 6 marce, che ha innesti giusti e complice la leva corta immerge appieno nella guida.

Il restyling nato nel 2001 garantiva accesso al motore 1.8 che in Europa conferiva alla “mazdina” 147 cavalli che abbinati al peso e uniti al sistema VVT offrivano maggior brio e permettevano di giocare un po’ di più con il passo corto della roadster nipponica.

Un dato importante della Mazda MX-5 è il peso, a vuoto era di 1065 kg un dato ridicolo che la rende agile e leggera nelle curve.

Infine i prezzi nel mercato dell’usato, variano da un minimo di 10.000 euro sino a oltre 15.000 per versioni speciali. Le 1.6 costano meno delle 1.8 in particolare valutare attentamente se pre-restyling o post 2001.

Questa Miata è perfetta perché permette di avere tra le mani una youngtimer affidabile e gioiosa da guidare nelle calde giornate estive di questo periodo.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche