Sapresti risolvere questo difficile quesito sulla patente da solo? Il successo del suo test per la patente dipende da questo!
I test sulle precedenze sono probabilmente le prove più dure che un neopatentato debba affrontare per conseguire la licenza di guida quando si presenta all’esame per la patente. Questo nel caso migliore. Nel peggiore, possono diventare la ricetta perfetta – se non superati – per un incidente laddove si prende la patente e ci si immette in strada, dove le difficoltà nel riconoscere chi passa prima ad un incrocio possono portare ad un disastro.
Conoscere le regole di base della precedenza agli incroci, anche quando sono coinvolte due o più automobili e la situazione si fa complicata è fondamentale, tanto nella vita di tutti i giorni quanto al banco dell’esame quando si fa il test pratico, proprio per evitare problemi con gli altri automobilisti e con l’ordine pubblico. Non tutti i test sulla precedenza però sono altrettanto semplici da superare.
Oggi, vedremo un esempio piuttosto “borderline” nel senso che è uno dei casi più complicati che potrebbero capitarvi in strada, un motivo in più per continuare a leggere e sopratutto prestare la massima attenzione a ciò che vi diremo, riguardo chi passa prima a questo incrocio nello specifico. Ecco come si risolve questo puzzle e cosa dovete fare se vi trovate ad un incrocio così composto.
Risolvere l’arcano
In questo caso troviamo ben quattro automobili in un incrocio tra altrettante corsie che rendono l’impegno dello stesso molto complicato: invece di affidarsi alla legge del “chi passa prima”, ecco cosa si può fare dal punto di vista del Codice Stradale per sbloccare la situazione. Una volta individuata l’auto che passa prima, dato che così si libera una corsia, diventa tutto più semplice.
La prima auto a passare è la D: infatti questa pur avendo la destra ostruita deve effettuare una svolta che non incrocia quella di nessuno degli altri veicoli. A questo punto, tutto diventa più facile: la P ha ora la destra libera e può passare, seguita dalla B e infine, dalla N che a questo punto, è l’ultima auto a districarsi da questa complessa e molto rara situazione che però bisogna sapere come affrontare al meglio.
Ovviamente affinché tutto fili liscio è fondamentale che tutti e quattro gli automobilisti dichiarino le loro intenzioni mettendo l’apposita freccia direzionale giacché l’assenza di anche solo una segnalazione potrebbe creare il caso tra i guidatori. Ancora una volta, insomma, il Codice della Strada ci aiuta a sbrogliare l’impensabile. E voi avreste saputo rispondere correttamente? Siate sinceri…