Un inizio di stagione straordinario per Ferrari
Il FIA World Endurance Championship 2025 sta rivelando un momento d’oro per la Ferrari, che ha appena conquistato la sua terza pole position consecutiva nella categoria Hypercar. Questo straordinario risultato è stato ottenuto durante le qualifiche della 6 Ore di Spa-Francorchamps, dove Antonio Fuoco ha siglato il miglior tempo, portando la Ferrari AF Corse numero 50 in cima alla classifica. Con un giro da .617, Fuoco ha dimostrato non solo la velocità della vettura, ma anche la sua abilità come pilota.
Prestazioni eccezionali dei piloti Ferrari
Fuoco ha preceduto di 0.347 secondi Robert Kubica, al volante della Ferrari numero 83 di AF Corse, unico altro pilota a scendere sotto i due minuti con un tempo di .964. A completare la storica tripletta per il Cavallino Rampante, Antonio Giovinazzi ha ottenuto il terzo tempo sulla Ferrari numero 51, con un giro da .201, nonostante i danni subiti durante le prove libere. Questo risultato è significativo, considerando le difficoltà affrontate durante le sessioni di prova, dove Giovinazzi era finito nella ghiaia all’uscita di Les Combes.
La concorrenza e le sfide in pista
Il primo avversario di Ferrari è la Peugeot TotalEnergies numero 94, guidata dal belga Stoffel Vandoorne, che ha ottenuto la quarta posizione. Questo rappresenta un passo avanti per la squadra del Leone, che ha faticato a raggiungere i vertici della categoria nelle gare precedenti. Seguono in quinta e sesta posizione la Cadillac Hertz Team Jota numero 12, con Alex Lynn al volante, e l’Alpine numero 36, guidata da Mick Schumacher. La competizione si fa sempre più serrata, con diverse squadre pronte a lottare per la vittoria.
Il panorama della classe LMGT3
Nella classe LMGT3, il giovane Finn Gehrsitz ha regalato una storica pole position al team Akkodis ASP con la Lexus numero 78, fermando il cronometro a .732. Questo rappresenta la prima pole nel WEC per Gehrsitz e la prima partenza al palo per Lexus nella serie. Al suo fianco, Edoardo Barrichello ha ottenuto il secondo tempo con l’Aston Martin numero 10, mentre il terzo posto è andato alla Ford Mustang numero 77 di Proton Competition, con Ben Tuck autore di un giro veloce negli ultimi istanti della sessione.
Prospettive per la gara
La 6 Ore di Spa-Francorchamps, terzo round del FIA WEC 2025, prenderà il via sabato 10 maggio. La Ferrari partirà con l’obiettivo di confermare il dominio già mostrato in qualifica, mentre le altre squadre cercheranno di sovvertire i pronostici su un tracciato noto per le sue sfide. Con un mix di talento, strategia e prestazioni, la gara promette di essere emozionante e ricca di colpi di scena.